EN | IT

Lavoro di gruppo - Collaborazione con "The Hunt Museum", Limerick, Irlanda

MUSA (MUSeums for All)

HTML CSS Bootstrap JavaScript Node.js Express EJS MySQL

Riepilogo

MUSA è un'applicazione web mobile-first progettata per utenti sordi che comunicano tramite la Lingua dei Segni Irlandese (ISL). L'app include video con interpretazione in ISL per opere d'arte e reperti, modelli 3D interattivi per un'esplorazione più dettagliata e giochi per favorire la memorizzazione delle informazioni e coinvolgere di più i visitatori.

Scopo

Le persone sorde spesso si sentono escluse nei musei perchè non sono disponibili tour in lingua dei segni. Alternative come i tour audio sono pensate principalmente per i visitatori non vedenti. Inoltre, grandi blocchi di testo risultano difficili da leggere e comprendere. Tutto ciò limita il coinvolgimento di questi visitatori.

Caratteristiche principali

  • Video in ISL
  • Reperti 3D interattivi
  • Giochi
  • Scansione QR code
  • Speech-to-text
  • Ricerca e filtraggio delle opere
  • Diverse impostazioni per l'accessibilità
  • Design responsivo

Il mio ruolo nel gruppo

In questo progetto di gruppo sono stata responsabile dello sviluppo completo del sito web, occupandomi sia del front-end che del back-end, nonchè della progettazione e implementazione del database per soddisfare i requisiti funzionali definiti collaborativamente dal team. Ho anche ideato il nome "MUSA" e mi sono assicurata che il sito rispettasse gli standard di accessibilità, integrando, ad esempio, etichette ARIA e tag alt dove necessario. Durante lo sviluppo della parte front-end, ho collaborato strettamente con la nostra designer per creare un'esperienza visivamente coinvolgente. Infine, ho effettuato il deployment del sito per il testing locale e sul nostro server SCSS condiviso del Trinity College Dublin.

Punti salienti

Implementato diverse impostazioni di accessibilità, inclusi la modalità scura, l'aumento delle dimensioni del carattere e Google Font adatto a persone con dislessia.
Progettato e sviluppato giochi interattivi, tra cui puzzle, giochi di memoria e di ordinamento cronologico.
Implementato la scansione di codici QR utilizzando la libreria HTML5 QR Code.
Integrato la funzionalità di speech-to-text utilizzando l'API WebKit SpeechRecognition.
Progettato uno schema MySQL normalizzato con relazioni tra chiavi esterne.
Utilizzati router di Express per una gestione modulare delle routes.
Sviluppato un template dinamico EJS per visualizzare i dati delle opere, comprese immagini, dettagli, modelli 3D e video in ISL.